Organigramma

Giulia Fanutti
Diplomatasi presso il Conservatorio di Trieste nella classe di Luciano Glavina, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento AH56 presso il Conservatorio di Udine.
Ha studiato composizione con Fabio Nieder.
Ha svolto attività di docenza oboistica presso i nuovi e recenti licei musicali.
Nel 2018 ha fondato insieme a Sonia Ballarin, Giuseppe La Rosa e gli altri Soci fondatori l’Associazione Nazionale Ordine dei Musicisti – Istituto Nazionale.

Sonia Ballarin
Ha brillantemente conseguito i Diplomi in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo presso il Conservatorio Statale di Udine. Ha proseguito gli studi musicali perfezionandosi nel repertorio e prassi esecutiva con vari docenti di fama internazionale. È attiva come organista, clavicembalista e pianista in varie formazioni strumentali in produzioni concertistiche e discografiche.

Paolo Zentilin
Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste studiando con T. Trevisan, M. Gon e F. Zaccaria, si perfeziona poi con i maestri R. Zadra e F. Righini presso l’Accademia Pianistica di Padova e con A. Ammara e R. Prosseda presso l’Accademia MusicaFelix di Prato. Hanno inoltre contribuito alla sua formazione numerose masterclass. Ha al suo attivo riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Tiene regolarmente concerti da solista in Italia e all’estero e si dedica anche alla musica da camera. Incide per Brilliant Classics.
Si diploma anche in composizione con F. Nieder e in tale ambito ha pubblicato per Wilhelm Hansen. Agli studi musicali ha affiancato quelli universitari, laureandosi in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste.

Stefano Palaferri
Nato a Palmanova (UD) il 31 maggio 1980, nel 1993 intraprende lo studio della batteria con il maestro Adolfo dal Forno e da lì a poco comincia a suonare in diversi gruppi di cover, partecipando anche a trasmissioni radiofoniche. Nel 1998 intraprende, gli studi nella rinomata scuola di batteria Dante Agostini di Parigi conseguendo, con ottimi voti, il diploma del nono anno di corso. Dal 2001 al 2003 studia sotto la guida del noto batterista Giorgio di Tullio. Nel 2002 ottiene l’abilitazione all’insegnamento dei corsi di musica Yamaha. Ha partecipato anche a numerosi stage e seminari. Nel 2006 ha creato l’associazione The Groove Factory con la quale, in collaborazione con il batterista Alessio Turchetti, ha creato dal 2007 la prima scuola di musica italiana in un centro commerciale.

Marzia Corrado
Llaureata in musicologia presso l’Università degli Studi di Udine. Insegna Storia della Musica presso il Liceo Musicale “C. Percoto” della stessa città.

Claudia Grimaz
Soprano ed attrice, è diplomata in Canto nel 2004 presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida di Cristina Mantese. Nel 1989 debutta come attrice e, da allora, partecipa a molti spettacoli in Italia ed all’estero. Collabora con diversi ensemble ed ha inciso per le etichette Tactus e Dynamic. Da alcuni anni dirige anche varie formazioni corali ed è docente di canto presso il Liceo Musicale “C. Percoto” di Udine.

Sara Gugliuzzo
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, Didattica strumentale e biennio interpretativo presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Master di I livello in Composizione di musica per film presso l’Università degli studi di Udine e Master in Tastiere pop e rock presso l’accademia Lizard di Fiesole sotto la guida del M° Leonardo Pieri. Ideatrice e Direttrice Artistica del “Concorso Nazionale Memorial Don Oreste Rosso per pianisti e ensemble col pianoforte”. Suona in formazioni cameristiche e come pianista accompagnatore. È anche insegnante di pianoforte classico e moderno, di teoria e solfeggio e di propedeutica e compositrice di musica per cortometraggi e lungometraggi.

Antonella Macchion
Diplomata in Violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica “Claudio Monteverdi” di Bolzano, abilitata all’insegnamento per la classe di concorso AN77 (Strumento violoncello). Collabora con orchestre come l'Orchestra Sinfonica del FVG e l'Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano e formazioni cameristiche, con cui ha realizzato anche diverse incisioni discografiche. Come docente, si ricorda la sua attività di insegnamento presso la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale e presso il Liceo Musicale “Percoto” di Udine.

Nicola Mansutti
Violinista, ha studiato con maestri come m° Fister, Volochine, Berinskaja, Bogdanovich, G. Guglielmo, Koch, Moccia, Rabaglia, R. Baldini. Per la musica da camera si è perfezionato con F. Rossi (violoncellista del Quartetto Italiano), B. Baraz, V. Berlinsky (violoncellista del Quartetto Borodin), B. Giuranna ed il Nuovo Quartetto Italiano. Ha studiato anche composizione con il m° Daniele Zanettovich. Si interessa inoltre da anni di prassi esecutiva antica. Ha suonato per numerose associazioni e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero e registrato per importanti etichette discografiche. È attualmente docente di violino presso il Liceo Musicale “Percoto“ di Udine.

Fabian Perez-Tedesco
Compositore e percussionista. Titolare della classe di strumenti a percussione del Conservatorio Tartini di Trieste e timpanista dell'Orchestra del Teatro Verdi della stessa città. È stato timpanista nelle orchestre Radio Nacional Argentina, Filarmonica di Buenos Aires, del Teatro Colón, Sinfonica di Torino della RAI. Svolge anche attività concertistica come solista. La sua musica è stata pubblicata ed eseguita in numerosi festival. Ha pubblicato diversi cd con EMI ed altre etichette discografiche. Inoltre ha diretto concerti e opere con numerose formazioni.

Stella Sorgente
Diplomata in contrabbasso presso l’Istituto Mascagni di Livorno all'età di 19 anni con il massimo dei voti e la lode, ha suonato in diverse orchestre in Italia e all'estero. Abilitata all'insegnamento per le classi di concorso A031 e A032 (Educazione Musicale negli Istituti Secondari di II grado e nella scuola media), insegna contrabbasso nei Licei Musicali. Dal 2010 fa attività politica nel MoVimento 5 Stelle, occupandosi di tematiche che spaziano dall'ambiente, alle questioni del lavoro, fino a cultura, turismo e scuola.

Giorgio Ziraldo
Docente di Strumenti a percussione al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste dal 1989, è stato percussionista nell’orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste dal 1985 al 1998. Attualmente collabora, in qualità di percussionista, timpanista, batterista con diverse formazioni orchestrali e da camera. Ha suonato sotto la direzione di importanti maestri ed ha partecipato a numerose registrazioni e prime esecuzioni assolute.