Organigramma

Stefano Palaferri
Nato a Palmanova (UD) il 31 maggio 1980, nel 1993 intraprende lo studio della batteria con il maestro Adolfo dal Forno e da lì a poco comincia a suonare in diversi gruppi di cover. Con uno di questi, i Blue Leaves, partecipa a trasmissioni radiofoniche su Radio Fantasy e si esibisce in una rassegna di Big Nazionali aprendo i concerti di artisti come Samuele Bersani, Scialpi e i Ridillo. Nel 1998 intraprende, gli studi nella rinomata scuola di batteria Dante Agostini di Parigi conseguendo, con ottimi voti, il diploma del nono anno di corso. Dal 2001 al 2003 studia sotto la guida del noto batterista Giorgio di Tullio. Nel 2002 ottiene l’abilitazione all’insegnamento dei corsi di musica Yamaha. Consapevole dell’importanza dello studio e della ricezione di continui e nuovi stimoli ha partecipato a stage e seminari con artisti del calibro di Dave Weckl, Russ Miller, Steve Smith, Cristian Meyer, Ellade Bandini, Alfredo Golino, Billy Cobham e molti altri. Dal 2000 insegna sia privatamente che in varie scuole pubbliche e private in tutto il Friuli Venezia Giulia. In tutti questi anni di stretto contatto con la musica, ha acquisito esperienza sul campo unendo la passione ad una grande versatilità che lo ha portato a calcare palchi diversi fra loro, spaziando quindi, dal jazz al rock,dalla dance al funk e dal pop al reggae. Attualmente è impegnato principalmente con il gruppo reggae "Positive men" con il quale ha partecipato a manifestazioni internazionali e con l’ F.V.G. Gospel Choir. Parallelamente, continua l’attività live con alcuni gruppi di cover come i Loto e suonando come session-man in svariate formazioni. E’ stato direttore artistico di Palmanova Jazz nel 2005 e del teatro T.Ciconi di S. Daniele del Friuli nel 2006.
Ha inoltre creato dal 2006 l’associazione The Groove Factory con la quale, in collaborazione con il batterista Alessio Turchetti, ha creato dal 2007 la prima scuola di musica italiana in un centro commerciale.