Organigramma

Claudia Grimaz
Soprano ed attrice, diplomata in Canto nel 2004 presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida di Cristina Mantese. Nel 1989 debutta come attrice in Minnie la candida di M. Bontempelli, Terzo tempo e lo studio su Oceano Mare di A. Baricco, per la regia di M. Somaglino, La cantatrica Calva di Ionesco, per la regia di Flavio Ambrosini, e con la guida di Eugenio Allegri, in spettacoli di Commedia dell’Arte. Nel 1995 è la corifea ne I Turcs tal Friûl di P.P.Pasolini per la regia di Elio de Capitani, su musiche di Giovanna Marini, per la quale seguiranno altri lavori: nel ’96 partecipa infatti a Orestejia per il Teatro Reale Fiammingo di Bruxelles, nel ’98 nel ruolo di “Argentina” a La bague Magique, per l’Opera di Nancy e nel ’99 a Le Coefore di Eschilo per la regia di Elio de Capitani. Nel 2000 è attrice in Bigatis, regia di Gigi Dall’Aglio. Nel 2002 partecipa alla Biennale di Venezia come cantante per le Commissioni di nuova musica e nella Biennale dell’anno successivo è “Caterina” nell’opera contemporanea Antinesca di Giulia D’Andrea. Nel 2005 è cantante e attrice nello spettacolo musicale Achtung banditi e ne Il Friuli di P.P.Pasolini, nonché voce recitante di Enoch Arden di R. Strauss accanto al pianista Aldo Orvieto. Attualmente collabora con l’ensembre vocale “Oktoechos” diretto da Lanfranco Menga, che si dedica all’esecuzione del repertorio vocale del XII e XIII sec. col quale incide per l’etichetta Tactus nel 2007 Crucem tua adoramus e nel 2015 Venetia Mundi Splendor. Dal 2007 inizia una collaborazione con l’Ensemble cameristico Sergio Gaggia partecipando a diverse produzioni tra le quali Pierrot Lunare di A. Schömberg, ha registrato in prima assoluta i 24 Preludes di Ella von Schulz Adaiewsky per l’etichetta Dynamics, i Concerti del Quirinale con La pantomima rinata nel 2010 e con i Preludi di E.Adaiewsky nel febbraio 2013.
Dall’aprile 2011 è attrice e cantante nello spettacolo Né come in sonno né come in veglia su musiche e tradizioni dell’Armenia trasmesso successivamente in diretta RAI Radio 3 per il centenario dell’eccidio, il 24 aprile 2015. Assieme allo stesso Anait Ensemble interpreta nel 2013 lo spettacolo Orient Express.
Nel luglio 2015 è attrice e cantante nello spettacolo Colonie di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti che debutta in prima assoluta al Mittelfest di Cividale del Friuli, nel dicembre 2015 è interprete nello spettacolo Suite in forma di rosa un omaggio dedicato alla persona e al poeta Pier Paolo Pasolini con la regia di Massimo Somaglino.
Dal 2016 dirige il Coro multietnico La Tela e dal 2012 il Coro Popolare della Resistenza di Udine e insegna Canto presso il Liceo Musicale Percoto di Udine.
Attualmente, assieme allo storico Angelo Floramo, è impegnata come cantante nello spettacolo Bastiancontrarie, storie di donne libere e disobbedienti, recital per due voci commissionato da Dedica Festival di Pordenone.