Organigramma

Antonella Macchion
Nata a Bolzano il 23/03/1972, consegue il Diploma di Violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
Nel 1993 vince l'Audizione per “l'Orchestra Giovanile Italiana” conseguendo il Diploma.
Ha superato l'audizione per la “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” (A.P.M.) di Saluzzo sotto la guida della Sig.ra M° E. Wilson collaborando come primo Violoncello e Concertino, con Diploma finale.
Ha suonato con l'Orchestra Internazionale D'Italia Collaborazione in qualità di primo violoncello con “L'Accademia Filarmonica Fiorentina” nell'allestimento di Turandòt (Malta).
Dal 1996 al 2003 ha suonato regolarmente con l'Orchestra Sinfonica del FVG e con varie Orchestre Regionali, collaborando con direttori quali D. Renzetti, M. Hamel, Lü Jia, D. Zanettovich, G. Medeossi, e solisti quali D. Rossi, M. Quarta, M. Rostropovich e M. Maisky.
Ha seguito un Corso di formazione presso il Centro Trentino di Musicoterapia riconosciuto dalla Direzione del Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi nel febbraio dell'anno 1996. Collabora regolarmente con l'Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano.
Numerose esperienza nella musica contemporanea. Ha partecipato al festival “Sexto'unplugged” di Sesto al Reghena (Pordenone) dall'anno 2010 all'anno 2014.
Collabora con continuità con l'orchestra del Conservatorio J. Tomadini di Udine, e con l'ensemble di musica contemporanea diretta dal maestro A.Cappelleri, con concerti a Udine e Campobasso.
Ha collaborato con l'ensemble del Maestro F. Fontana docente di violoncello presso il Conservatorio Bellini di Palermo nel 2014 e nella primavera del 2017 con la Cellorchestra per l'allestimento del concerto con il pianista compositore A.Cocomazzi,
Attività di Insegnamento
Ha insegnato per numerosi anni in scuole di musica in regione, Cedim di Gonars, Glasbena di San Pietro al Natisone, Scuola di Musica di Bagnaria Arsa.
Ha tenuto la cattedra di violoncello nelle scuole secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. (classe di concorso AN77) “A. Manzoni” di Udine ed “E. Fermi” di Udine nell'anno scolastico 2012-2013.
E' stata docente sulla classe di concorso A029 presso Istituto Tecnico Ceconi di Udine, nell'anno scolastico 2016/2017. Docente di ed. musicale presso scuola secondaria di I grado, IC Rivignano. nell'anno
scolastico 2017/2018. Nel 2018 entra al primo posto nella graduatoria di merito sulla classe di concorso
AN56 e AN55, violoncello scuola secondaria di primo e secondo grado (concorso docenti 2018).
Incisioni discografiche
– Orchestra Sinfonica F.V.G
M. Breedt, E. Roiatti: A. Borodin, M. Ravel J. Brahms
– Orchestra Mitteleuropa
E. Roiatti:
Beethoven, Brahms
– Orchestra F.V.G.
F. Scaini, E. Roiatti: G. Verdi
– Quartetto d' archi “Pezzè”
collaborazione con S. Zorza, V. Sivilotti
– Quartetto “ Polimnia “: Documenti del Mensiliano
– Orchestra Natissa: “Epoca d'oro della radio”
– Orchestra A. Salieri: Dragonetti Bottesini Koussevitzky
– Per “ Folkest”, “La Munglesa” con il cantautore friulano Lino Straulino.
Consegue l'abilitazione per la classe di concorso AN77 (Strumento violoncello) nell'anno accademico 20132014 il 16 giugno 2014 presso il Conservatorio V.Bellini di Palermo.
Dal 2011 Docente di Violoncello, laboratorio d'archi e musica da camera presso il Liceo Musicale “C.Percoto” di Udine.