Organigramma

Nicola Mansutti

Nicola Mansutti, violinista, ha studiato con illustri didatti e musicisti  quali il m° Fister, Volochine, Berinskaja, Bogdanovich,  G. Guglielmo, Koch, Moccia, Rabaglia, R. Baldini. Per la musica da camera si è perfezionato con F. Rossi (violoncellista del Quartetto Italiano), B. Baraz, V. Berlinsky (violoncellista del Quartetto Borodin), B. Giuranna ed il Nuovo  Quartetto  Italiano.

 Allo studio del violino affianca l'interesse per l'analisi e la composizione, che ha approfondito seguendo i corsi tenuti dal m° Daniele Zanettovich.

Si interessa da anni di prassi esecutiva antica. Si è perfezionato per il violino barocco con S. Montanari, G .Fava, D.Luisi e per ensemble barocco con T. Koopman . E’ stato per diversi anni violinista della Venice Baroque Orchestra.

Parallelamente, la dedizione allo studio del Novecento storico ed alla musica contemporanea lo ha portato a prime esecuzioni di numerosi compositori tra i quali Solbiati, Silvestrini, Solares, Magnoni, Bloland,  Sivilotti, Zanettovich, Miani, Perocco, Pérez Tedesco, Longo e molti altri.

 Ha suonato per numerose associazioni e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero, in alcune fra le più importanti sale da concerto nei seguenti Paesi : Austria (Musikverein, Konzerthaus - Vienna), Spagna (Teatro Nazionale - Madrid, Teatro Liceu - Barcellona), Francia (Salle Pleyel e Theatre des Champs Elysees - Parigi),  Lussemburgo, Germania (Hercules Saal - Monaco), Olanda (Concertgebouw -Amsterdam), USA (Carnegie Hall- New York, Disney Hall- Los Angeles),  Belgio,  Slovenia (Zankariev Dom - Lubiana),  Croazia, Polonia (Philarmonic Hall-Cracovia), Grecia (teatro Megaron-Atene), Repubblica Ceca (Rudolfinum - Praga), Albania, Romania, Canada, Tunisia (Teatro dell'Opera - Tunisi), Egitto (Teatro dell'Opera - Il Cairo), Brasile (San Paolo - Memorial da America latina, Bélem - Teatro da Paz), Argentina (Teatro Coliseum - Buenos Aires), Cile (Teatro Municipal di Santiago del Cile), Uruguay (Teatro Solis - Montevideo).

 Ha registrato per le etichette Agorà, Rivo Alto, RS, ArteSuono, Tau Kay, EpicMusic, Talents, Rainbow Classics, Koinè records, Alfa Music, Egea, Naïve, Archiv, Deutsche Grammophone, SWR, RAI e Radio Televisione Catalana.

La sua natura eclettica lo ha portato a  collaborare a progetti in vari ambiti  musicali fra i quali il Quinteto Porteño che propone composizioni originali nello stile del tango-jazz.

Attivo da quasi vent’anni nell’ambito della didattica musicale e nell’organizzazione e realizzazione di progetti per l’infanzia, è attualmente docente di violino presso il Liceo Musicale Percoto di  Udine. Ha raccolto l'eredità didattica di differenti scuole violinistiche europee. Ha inoltre seguito corsi di formazione secondo il metodo Kodály con docenti del Zoltán Kodály Pedagogical Institute of Music  e della Ferenc Liszt Academy di Budapest. Sta inoltre completando un percorso di certificazione didattica internazionale secondo il metodo Colourstrings, seguendo i corsi tenuti dal prof. Szilvay (Helsinki String Institute), ideatore di questo innovativo sistema didattico per strumenti ad arco.

 

OrdineForbasdei Musicisti
    • Sede

      Via Udine 2
      33038 San Daniele del Friuli (UD)

      Seguici

    • Contattaci