Organigramma

Giulia Fanutti
Prima di intraprendere gli studi musicali si è dedicata alla danza classica.
In seguito si è diplomata in oboe al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste, allieva di Luciano Glavina. Ha studiato composizione con il M° Fabio Nieder. Successivamente ha conseguito la laurea specialistica di secondo livello in Didattica strumentale della musica con il prof. Paolo Pellarin presso il Conservatorio statale "J. Tomadini" di Udine e consegue abilitazione all’insegnamento AH56.
Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento in oboe tenuti dai docenti Luca Vignali ed Erik
Niordlarsen, seminari di Direzione d'orchestra presso il conservatorio Tomadini di Udine e di canto e didattica della musica con la prof.ssa Grazia Abba'.
Ha diretto formazioni corali e svolge attività concertistica.
Si interessa inoltre alla ricerca sia in ambito corale sia di analisi musicale. Fra i lavori più recenti la traduzione, revisione ed ampliamento del testo di Urlich Kaiser Il corale nello stile di H.Schutz e J.S. Bach pubblicato dall'editore Rugginenti di Milano.
Ha insegnato teoria e solfeggio, educazione vocale, pianoforte e propedeutica musicale in scuole private di musica.
Dotata di buone capacità organizzative e di una predisposizione al contatto con gli allievi negli ultimi anni ha lavorato anche con allievi soggetti a deficit cognitivo-relazionali.
Ha lavorato ad un progetto di musica corale e danza presso la casa circondariale di Udine, dove all'attività del canto vengono uniti la danza e il movimento per favorire l'apprendimento musicale e far giungere gli allievi ad una consapevolezza di sé stessi, dei propri pensieri e delle proprie abitudini.
Ha svolto attività di docenza oboistica presso i nuovi e recenti licei musicali. Nel 2018 ha fondato insieme a Sonia Ballarin, Giuseppe La Rosa e gli altri Soci fondatori l’Associazione Nazionale Ordine dei Musicisti – Istituto Nazionale.