Organigramma

Paolo Zentilin

Paolo Zentilin ha conseguito, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il Diploma Accademico di I e II livello in Pianoforte, indirizzo interpretativo, entrambi con il massimo dei voti e la Lode, studiando con T. Trevisan, M. Gon e F. Zaccaria.

In seguito si perfeziona con Riccardo Zadra e Federica Righini presso l’Accademia Pianistica di Padova e con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda presso l’Academia MusicaFelix di Prato e altre sedi.

Si diploma inoltre con il massimo dei voti in Composizione (VO) sempre presso il Conservatorio “G. Tartini”, sotto la guida di Fabio Nieder.

Si è dedicato anche agli studi universitari laureandosi in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste

Hanno contribuito alla sua formazione musicale numerose masterclass con maestri come E. Torbianelli, B. Lupo, P. De Maria, R. Cominati, A. Hewitt, J. Kropfitsch, B. Van Oort, R. Kinka, P. Bordoni, K. Barth, A. Delle Vigne, S. Perticaroli, E. Virsaladze e altri.

Ha recentemente inciso le 12 Sonate op.1 di Lodovico Giustini, pubblicate in 3CD da Brilliant Classics a gennaio 2021 (prima esecuzione integrale su pianoforte moderno).

Tiene regolarmente concerti da solista a Roma (Parco Archeologico del Teatro Marcello, Casina delle Civette di Villa Torlonia, Sala Baldini - Concerti del Tempietto), Stresa (Hotel Regina Palace, Festival Internazionale I Concerti Dino Ciani di Stresa), Ohrid (Macedonia, Ohrid Te Sakam Festival), Milano (Auditorium Gaber – Società dei Concerti, PianoCity), Venezia (Ruzzini Palace, Palazzo Albrizzi), Ferrara (Ridotto del Teatro Comunale, Chiostro di San Paolo, Loggiato della palazzina Marfisa D’Este), Trieste (Castello di Miramare, Sala Rovis, Circolo Ufficiali, Assicurazioni Generali e Conservatorio “Tartini”), Duino (Castello) e molte altre sedi.

Si è esibito anche a Salisburgo (Mozarteum, Wiener Saal), Firenze (Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento), Todi (Teatro Comunale), Briosco (Villa Medici Giulini), Trieste (Ridotto del Teatro Verdi, Teatro Miela), Venezia (Teatro La Fenice - Sale Apollinee).

Frequenta il decimo anno di composizione presso il conservatorio “Tartini” di Trieste nella classe di Fabio Nieder. In tale ambito ha pubblicato per la casa editrice Wilhelm Hansen una trascrizione per pianoforte e fisarmonica del Concerto per fisarmonica e orchestra op. 146 del compositore danese Niels Viggo Bentzon, suscitando interesse di critica.

Si dedica anche alla musica da camera.

Ha tenuto concerti in duo pianistico con Irene D’Andrea a Trieste e Sacile. Sempre in duo pianistico ha frequentato anche una video masterclass “transoceanica” (in collegamento con la Texas Cristian University School of Music in videoconferenza) presso il Conservatorio “Tartini” con Jose Feghali e Harold Martina il 27 aprile 2010.

Ha al suo attivo numerosi riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali. Si è contraddistinto al XXVIII Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi – Yamaha” (giugno 2011) con il premio speciale per la qualità del suono, ottenendo anche il II premio cat. D (I non assegnato) e III premio assoluto. Si ricordano inoltre: I premio al Concorso pianistico internazionale “Amadeus” (Tolmezzo); I premio al XIX Concorso pianistico nazionale “J. S. Bach”- Città di Sestri Levante; II premio (I non assegnato) al XVI Concorso internazionale “Camillo Togni” (Gussago (BS)); III premio al V Concorso Pianistico Internazionale “Città di Gorizia”; II premio al Concorso Internazionale “Città di Padova”; II premio al Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco”.

OrdineForbasdei Musicisti
    • Sede

      Via Udine 2
      33038 San Daniele del Friuli (UD)

      Seguici

    • Contattaci